Tutte le tipologie di corde per chitarra acustica differiscono tra loro sia per i materiali che per il diametro. Parlando dei differenti modelli ecco le dimensioni indicative (specifico che siano indicative perché alcuni marchi producono corde con dimensioni leggermente differenti dagli standard proprio per venir incontro alle esigenze personalizzate dei diversi musicisti):
- Extra Light: .010 .014 .023 .030 .039 .047
- Custom Light: .011 .015 .023 .032 .042 .052
- Light: .012 .016 .025 .032 .042 .054
- Medium: .013 .017 .026 .035 .045 .056
- Heavy: .014 .018 .027 .039 .049 .059
Corde consigliate 🛒
Se vai di fretta queste sono le migliori corde che consiglio, altrimenti prosegui con la spiegazione completa.
- Elixir Nanoweb Custom Light Phosphor (€ 15,90)
- D'Addario in Fosforo-Bronzo (€ 15,90)
- Eartwood per chitarra acustica (€ 7,90)
- Martin authentic acoustic (€ 10,60)
Come scegliere le corde giuste
Non basta sapere quale diametro hanno le differenti mute di corde ma è molto importante capire le proprie necessità sia in base allo stile che in base alla tipologia di strumento che si possiede. I principali fattori che entrano in gioco nella scelta delle corde per chitarra acustica sono lo stile (come lo strumming, strimpellato, oppure il fingerstyle, cioè quando si utilizzano le dita) e la grandezza della cassa di risonanza della propria chitarra.
Stile e Tecniche
E' importante sapere che se si predilige lo strumming conviene orientarsi su corde più spesse perché daranno più corposità agli accordi. Le Medium sarebbero l'ideale e al massimo si può optare per delle Light ma quest'ultime rischiano di essere poco spesse. Non a caso su quasi tutte le chitarre vengono montate le Medium di fabbrica, infatti queste risultano il miglior compromesso tra strumming e fingerstyle.
Se siete amanti del fingerstyle consiglio le custom light oppure le extra light. I diametri così sottili permettono di essere più veloci durante l'esecuzione dei brani e soprattutto non rischiano di rovinare le unghie, fattore da non trascurare. Le corde più spesse potrebbero danneggiare le unghie perché più una corda è spessa e maggiore sarà la pressione richiesta per generare il suono.
Dimensioni della Cassa di Risonanza
Con una cassa di risonanza piccola è possibile utilizzare corde di piccolo diametro perché anche usando quelle di grandi dimensioni non si otterrebbero risultati apprezzabili. Purtroppo la cassa piccola emette suoni poco corposi già di suo ed anche mettendo delle Heavy i vantaggi non sono moltissimi, anzi lo strumento rischia solo di diventare più difficile da suonare.
Con una cassa di risonanza di dimensioni più grandi come le Dreadnought o le Jumbo i diametri più grandi permettono una risonanza più completa e "viva", dunque utilizzare delle Medium in questo caso è perfetto e si potrebbe optare addirittura per delle Heavy dopo aver familiarizzato con questi diametri.
Corde più spesse = Maggiore tensione
All'aumentare del diametro aumenta anche la tensione che le corde esercitano sul ponte, sul manico e sull'intero corpo della chitarra. Vien da sè che non è consigliabile passare dalle Extra Light alle Heavy, la tensione significativamente maggiore potrebbe provocare uno shock per i legni e nella migliore delle ipotesi potrebbe rendersi necessaria la regolazione del truss rod. Se invece parliamo di una chitarra di vecchia data con 20 anni di attività in sù allora ci potrebbero essere dei problemi di resistenza, dunque il ponte o il manico potrebbero cedere dopo un simile cambiamento.
Oltre a questo, le corde più spesse risultano più tese, quindi l'action può essere abbassata ulteriormente perché una corda dal diametro maggiore ha un'oscillazione inferiore, produce un suono dal volume più alto nonostante sia più difficile da far suonare e da pigiare. Alla luce di queste informazioni consiglio sempre di valutare bene un cambio corde, specialmente se parliamo di un cambiamento sostanziale. Ad esempio per un principiante agli inizi non è consigliabile suonare con corde Heavy o Medium, è molto meglio partire con delle Custom Light o anche delle Light per poi inspessire piano piano il diametro.
Diametri Ibridi
Sul mercato non è raro imbattersi in mute con diametri ibridi. Ad esempio le 3 corde meno spesse (Mi cantino, Si e Sol) hanno uno spessore di 0.11 tipico delle Custom Light e le 3 più spesse (Re, La e Mi basso) possiedono lo spessore di 0.12 tipico delle Light. Lo stesso vale per le mute Light/Medium e così via.
Tali esigenze nascono quando si desidera avere la facilità del fingerstyle e la pienezza sulle corde più basse di tonalità per riempire molto meglio il suono che esce fuori dalla cassa di risonanza.