+1 voto
Domanda inviata in Chitarre Acustiche da

Non ho trovato molte recensioni su questa CD140SCE, qualcuno può aiutarmi a capire se conviene acquistarla o meno? Soprattutto voglio sapere se vale i soldi che costa (sui 330 € comprensiva di custodia rigida).

14 Risposte

+3 voti
Opinione inviata da
 
Risposta migliore

Non posso che esprimere un giudizio positivo sulla Fender CD140 (acquistata il 05.2017). Sono soddisfatto perché è molto ben rifinita e possiede un suono corposo e pieno di bassi. Ho cambiato le corde di serie con le Daddario EXP10 ed ora suona ancora meglio. Le meccaniche sul manico sono di ottima qualità e non c’è stato il bisogno di cambiarle, infatti mantengono bene l’accordatura e quando la perdono si tratta di variazioni di piccola entità. Il manico rende molto facile ogni posizione ed è facilmente suonabile con il minimo sforzo. L’action è abbastanza bassa, quindi la chitarra potrà essere suonata sia dai principianti che dagli esperti, inoltre le rifiniture sono molto lisce e non presentano alcuno spigolo. Il pickup Fishman Presys è molto utile, arriva con l’accordatore incorporato, inoltre la chitarra arriva con il case rigido che si rivela molto comodo. In definitiva, la qualità del suono e la fattura rendono questa Fender CD140 uno strumento valido.

— postata su Thomann.de

+2 voti
Opinione inviata da

Fender possiede alcuni prodotti troppo costosi nella propria linea di chitarre acustiche, la Sonoran ne è un esempio perfetto. Ha il top solido (solid top, Ndr.) ma in realtà stai pagando l’effetto stiloso del manico realizzato con la stessa forma della Stratocaster e le meccaniche in linea. Se dovessi esprimere un’opinione, il modello CD-140CE è probabilmente il prodotto con il valore più alto nell’offerta di Fender per quanto concerne le chitarre acustiche. Costa 330 €.

— postata su Ultimate Guitar

+2 voti
Opinione inviata da

Ho ordinato la CD140SCE su Thomann e mi è arrivata questa settimana. L'ho suonata per un paio di giorni, l'action non è male, le corde sono abbastanza basse, il problema è che sono anche fin troppo basse, infatti "friggono" molto ed hanno un effetto "ronzio" eccessivo anche per una chitarra acustica. Le corde originali sono poco suonabili, oltre ad essere 0.12-0.52 (Fender Dura-Tone Coated 80/20 Bronze, ve le indico così potete evitarle) non sembrano essere di buona qualità, anzi bisogna premerle tantissimo per non farle friggere o per "intonare" le note. Oltre a questo ho notato che la chitarra non tiene sempre bene l'accordatura, probabilmente perché non è mai stata suonata. Il manico è veloce e confortevole, invece i legni non mi sono piaciuti particolarmente, forse complice anche la produzione Made in Indonesia. Ho trovato piccoli residui di colla sul Mi cantino e un pochino sul ponte, come se la chitarra non fosse stata ispezionata maniacalmente.

Con queste corde e il top solido in acero il suono è molto corposo e mi è piaciuto, tuttavia devo premere in modo esagerato sui tasti per evitare che ci siano note mute. Ho una chitarra classica che suono regolarmente ed una Stratocaster USA quindi sono abbastanza abituato a suonare corde di differenti diametri ma queste sono davvero poco suonabili. Il pickup Fisherman fa il suo dovere ma non mi è piaciuto molto, il suono ha bisogno di essere modulato molto ed equalizzato parecchio.

Ho deciso di rimandarla indietro sfruttando il periodo dei 30 giorni "Soddisfatti o Rimborsati" e mi orienterò su altri brand. Ora vorrei trovare una Seagull S6, a quanto pare è la miglior chitarra nel range di prezzo tra i 400 e i 500 euro. Lo so che costa molto più di questa CD140SCE (quasi 500 € contro 260 €) ma dopo questa esperienza ho capito che se voglio una chitarra acustica di qualità devo essere disposto a pagare di più, altrimenti tanto vale prenderne una da 100/150 €. In conclusione la mia esperienza con Fender nel comparto acustico non mi è piaciuta. L'impressione generale che ho avuto è stata quella di un prodotto di discreta qualità che a quanto pare non è stato fatto a mia misura.

+1 voto
Opinione inviata da

Ho una Sonoran SCE e mio figlio ha una CD140SCE. A mio parere la CD140SCE suona molto meglio rispetto alla mia chitarra. Entrambe possiedono un top in abete massello (solid top, Ndr.) e sono acustiche, tuttavia la Sonoran possiede un manico in acero in stile Stratocaster, mentre la CD140 possiede un manico in Nato (è il nome del legno utilizzato, Ndr.). Nonostante questo, il fatto che il manico della CD140 sia realizzato in legno Nato non è un problema e mi piace sia da vedere che da suonare. Oltre a questo, la Sonoran sembra avere molti problemi con il manico, infatti sul web ho letto molte lamentele sul manico della Sonoran, ma ti consiglio di leggere le recensioni da te e decidere indipendentemente.

— postata sul Forum Ufficiale Fender

+1 voto
Opinione inviata da

Sceglierei la CD140. L’ho avuta per molto tempo e non la cambierei perché la considero un ottimo investimento, inoltre in caso di rivendita mantiene bene il valore. Il mio consiglio è anche quello di osservare il mercato dell’usato perché il precedente modello possiede un preamplificatore migliore (Fishman Classic T4). Se invece non userai l’amplificazione orientati su qualsiasi versione. E’ una chitarra solida, non subisce gli sbalzi di temperatura ed è comoda da suonare. E’ perfetta per me.

— postata su Gitare.info

+1 voto
Opinione inviata da

Possiedo una Fender CD-140SCE e l'adoro sia per esercitarmi sia durante le lezioni. Suona incredibilmente bene considerando il prezzo e sono stato fortunato a trovarla. Ho provato quasi tutte le chitarre acustiche nel negozio Guitar Center e la CD140 era quella che suonava meglio per me. Ha un'azione bassa e di conseguenza comoda. Detto questo, non è comunque perfetta per le registrazioni perché il suo suono è notoriamente troppo sottile. Non è fatta di legni molto armoniosi quindi non mi aspetterei un suono pieno, corposo e ricco in questi contesti. La consiglio a tutti i principianti.

— postata su Ultimate Guitar

0 voti
Opinione inviata da

Vi prego non lapidatemi, ho appena acquistato una Fender CD140SCE. Ho letto tante recensioni e l’ho provata per un po sia con l’amplificatore che senza e la qualità del suono mi è sembrata ottima. Quasi non credevo nella qualità audio che ascoltavo e ne sono rimasto piacevolmente stupito. L’action (altezza delle corde dal manico, Ndr.) è perfetta, certo non è una Martin ma per il prezzo che l’ho pagata è sorprendente. Ci sono molte persone che non apprezzano particolarmente le chitarre acustiche della Fender ma devo dire che io ne sono rimasto contento (anche dei pick-up della Fishman integrati).

— postata su Acoustic Guitar Forum

0 voti
Opinione inviata da

Tra la Fender CD140SCE e la CD60CE prenderei sicuramente la CD140, perché ha il solid top ed un’elettronica migliore. Puoi ascoltare gli esempi sonori che si trovano in rete per renderti conto delle differenze. Nonostante tu stia richiedendo il confronto tra due chitarre Fender, in generale non consiglierei le chitarre acustiche di questo produttore, avendone provate molteplici. Comunque se proprio devi ordinarne una prendila di produzione coreana.

— postata su Musiker Board.de

0 voti
Opinione inviata da

Stamattina sono tornato al negozio di Guitar Center ed ho provato ancora una volta la Yamaha FGX700SC e la Fender T Bucket 400CE. Stavo per prendere la Yamaha ma il venditore del negozio mi ha fatto provare una Fender nello stesso range di prezzo che però suonava molto meglio rispetto alle due chitarre tra le quali ero indeciso. La Fender in questione è la CD140SCE e alla fine l’ho acquistata proprio perché dotata di un’incredibile qualità.

— postata su RobChapman.tv

0 voti
Opinione inviata da

Quando ho testato la CD140 SCE sembrava avere un ottimo rapporto qualità prezzo sebbene in questa fascia ci siano molti prodotti fabbricati in Asia. Sarebbe interessante anche capire quale sia la differenza tra questo modello e i modelli dei concorrenti Takamine e Yamaha. 

— postata su Zikinf

0 voti
Opinione inviata da

La CD140SCE possiede un truss rod a doppia regolazione che personalmente preferisco avere in una chitarra. Se dovessi suonare avanti ad un pubblico andrei sicuramente su questa chitarra, se invece dovessi suonare per conto mio e in ambiente aperto opterei invece per la T-Bucket sempre della Fender. Entrambe sono molto simili nelle forme ma differenti nei materiali.

— postata su GuitarForums

0 voti
Opinione inviata da

Ho registrato in studio questo pezzo utilizzando la Fender CD140SCE (versione All Mahogany): https://soundcloud.com/erik-mogensen/sitting-easy-blues

— postata su BluesGuitarUnleashed

0 voti
Opinione inviata da

Ho da poco acquistato la Fender CD140SCE con cordatura in acciaio e bronzo e ci sto facendo pratica da almeno 2 settimane. La sto suonando quasi ogni giorno e per ora le cose stanno andando molto bene, non ho ancora avuto problemi degni di nota.

— postata su Whirlpool.net.au

0 voti
Opinione inviata da

Nonostante la CD140SCE sia dotata di pickup che la rendono elettrica preferisco di gran lunga una chitarra allo stesso prezzo ma non elettrica. Consiglio di utilizzare un microfono per renderla "elettrica" piuttosto che un'elettronica di bassa qualità.

— postata su MagazynGitarzysta

Domande correlate

0 voti
7 risposte
+1 voto
3 risposte
+2 voti
5 risposte

Login | Registrati

Trovi le migliori recensioni in italiano sugli strumenti musicali. La nostra mission è creare una community che giudichi i prodotti senza mezzi termini.

Sul Forum ogni opinione viene revisionata manualmente. Indaghiamo su ogni prodotto per capire se viene apprezzato o se addirittura gode di cattiva fama.

15 domande

65 risposte

1 comment0

3.4k utenti

...